
Progetto di gruppo che si concentra sull’applicazione di istruzioni semplici per risolvere problemi di cifratura e decodifica e non richiede l’uso del computer.
ESERCIZIO – “IL CODICE SEGRETO” (VARIABILI)
L’attività “Codice segreto” è un gioco di comunicazione in cui i bambini devono inventare e decifrare dei codici segreti per comunicare tra loro. I bambini si dividono in gruppi, in cui ogni gruppo sceglie un codice segreto da usare per scrivere dei messaggi agli altri gruppi. Il codice segreto può essere basato su simboli, colori, numeri o altro. Ogni gruppo deve scrivere un messaggio con il proprio codice segreto e inviarlo a un altro gruppo. Il gruppo destinatario deve cercare di decifrare il messaggio ricevuto e rispondere con il proprio codice segreto.
Questa attività permette ai bambini di capire cos’è una variabile e come si può usare per rappresentare delle informazioni. Inoltre, li aiuta a sviluppare la loro creatività e la loro curiosità.
Uno schema dell’attività “Codice segreto” è il seguente:
- Fase 1: i bambini si dividono in gruppi e scelgono un codice segreto da usare per comunicare tra loro. Il codice segreto può essere basato su simboli, colori, numeri o altro. Ad esempio, un gruppo può usare dei simboli come ☺, ☹, ☼, ☁, ☂ per rappresentare le lettere A, E, I, O, U. Un altro gruppo può usare dei colori come rosso, verde, blu, giallo, viola per rappresentare le lettere B, C, D, F, G. Un altro gruppo può usare dei numeri come 1, 2, 3, 4, 5 per rappresentare le lettere H, L, M, N, R.
- Fase 2: ogni gruppo scrive un messaggio con il proprio codice segreto e lo invia a un altro gruppo. Il messaggio può essere una domanda, una risposta, una frase o una parola. Ad esempio, il gruppo che usa i simboli può scrivere ☺☼☹☼☂☺ (AIOUA) e inviarlo al gruppo che usa i colori. Il gruppo che usa i colori può scrivere verde blu giallo viola rosso (BCDFG) e inviarlo al gruppo che usa i numeri. Il gruppo che usa i numeri può scrivere 1 3 4 5 (HLMR) e inviarlo al gruppo che usa i simboli.
- Fase 3: ogni gruppo riceve un messaggio con un codice segreto diverso dal proprio e cerca di decifrarlo. Il gruppo deve usare la logica e l’osservazione per capire il significato del codice segreto e tradurlo in lettere. Ad esempio, il gruppo che usa i simboli riceve il messaggio 1 3 4 5 (HLMR) e cerca di capire a quali lettere corrispondono i numeri. Il gruppo può usare delle ipotesi o delle prove per trovare la soluzione. Ad esempio, il gruppo può ipotizzare che il numero 1 corrisponda alla lettera A e provare a sostituirla nel messaggio. Se il risultato non ha senso, il gruppo può cambiare ipotesi e provare con un’altra lettera.
- Fase 4: ogni gruppo risponde al messaggio ricevuto con il proprio codice segreto. Il gruppo deve usare le lettere tradotte dal codice segreto per scrivere una risposta coerente e sensata. Ad esempio, il gruppo che usa i simboli riceve il messaggio 1 3 4 5 (HLMR) e lo traduce in CIAO. Il gruppo risponde con ☺☼☹☼☂☺ ☼☹☂☹ (AIOUA OUA).